Pubblicizzare la propria attività su Facebook è una vera e propria priorità per molte piccole imprese. Il vecchio modo di fare impresa, basato solo ed esclusivamente sulle vendite all’interno dei negozi fisici è ormai superato. Oggi i consumatori tendono ad acquistare online sempre più frequentemente, proprio per queste ragioni espandersi anche in questa direzione è di fondamentale importanza.
Per molte piccole imprese che non dispongono di grandissimi budget come le “Big Company” avviare delle pubblicità su Facebook che portino dei risultati in termini economici può essere davvero una sfida ardua. Imparare ad utilizzare i social è un ottimo modo per accrescere le entrate di un piccolo business.
Fatte queste premesse, non mi resta che spiegarti a cosa devi badare per emergere con la tua attività online.
Come hai potuto comprendere fin dalla prima parte di questo articolo, pubblicizzare la propria attività sui vari social permette di godere di diversi vantaggi:
Ora non ci resta che vedere quali sono le varie tipologie di annunci su Facebook.
Quando decidi di utilizzare una piattaforma come Facebook hai la possibilità di creare diverse tipologie di annunci che possono permetterti di emergere e differenziarti dalla massa. Ricordati sempre che i messaggi devono essere chiari ma allo stesso tempo devono generare interesse. L’utente che naviga sulla piattaforma davanti al tuo annuncio deve fermarsi, ecco perché è necessario imparare a catturare l’attenzione.
Vediamo quali sono le varie tipologie di annunci che si possono utilizzare sulla piattaforma:
Non tutti gli annunci hanno le stesse performance. Non esiste una formula magica che ti consente di emergere automaticamente con il tuo annuncio, l’unica cosa certa è che se seguirai alcuni consigli avrai più opportunità per metterti in risalto.
In base alla mia esperienza ti posso dire con certezza che con una comunicazione persuasiva e con delle immagini o video travolgenti potrai catturare l’attenzione e spingere le persone ad agire. Quando crei i tuoi annunci quindi devi considerare alcuni fattori:
Ora che abbiamo visto quali sono le caratteristiche di un annuncio pubblicitario, sono sicuro che ti starai chiedendo come impostare un annuncio, vediamolo insieme.
Gli utenti che utilizzano Facebook sono più di 2.9 miliardi; quindi, la tua attività potrebbe davvero intercettare un pubblico molto ampio. Prima, però, di divertirti in grafiche e testi accattivanti, per me è importante spiegarti come impostare un annuncio per pubblicizzare la tua attività altrimenti difficilmente potresti ottenere dei risultati o, addirittura, potresti spendere il budget in modo completamente scorretto.
Vediamo i 5 punti a cui dovresti porre attenzione.
La prima cosa a cui dovresti pensare quando decidi di avviare una pubblicità su Facebook è l’obiettivo. Qual è l’obiettivo della tua pubblicità? Quale risultato vorresti realmente raggiungere?
Avere un obiettivo chiaro è molto importante, esso potrebbe essere:
L’obiettivo è anche molto importante per il testo che inserirai all’interno dell’annuncio. Se il tuo pubblico è consapevole del tuo prodotto potrai spingere di più per ottenere delle conversioni. Anche per te sarà sicuramente più chiaro come comunicare.
Immagina di creare una campagna in cui vendi scarpette di calcio ma ti rivolgi ad un pubblico di pensionati che non giocano a calcio ormai da diversi anni. I risultati della tua campagna potrebbero essere davvero pessimi e non riusciresti ad ottenere alcun lead.
Quando si parla di identificazione del proprio pubblico non si fa riferimento però solo a dati anagrafici ma anche agli interessi che esso può avere. A differenza della pubblicità sui mass media, Facebook consente di filtrare il pubblico in relazione ad alcuni aspetti:
Inoltre, Facebook permette agli utenti di escludere coloro che hanno degli interessi specifici. In questo modo puoi anche ottimizzare i risultati della tua campagna.
Potresti pubblicare i tuoi annunci sul feed di Facebook oppure sul Feed e fra le storie di Instagram. Se sei indeciso puoi scegliere tra i posizionamenti automatici e la piattaforma in automatico inserirà i tuoi annunci dove è più probabile che siano visti. Ovviamente, lo studio del tuo target di riferimento può fare la differenza. Ad esempio, se il tuo pubblico è composto da persone adulte, over 50, difficilmente useranno Instagram ma sarà molto più facile intercettarle su Facebook.
Altro fattore importante è decidere il budget da investire nelle campagne pubblicitarie. Devi considerare che un budget fin troppo basso non permetterà a Facebook di far “girare” bene la tua campagna pubblicitaria e di raccogliere, quindi, sufficienti dati per poterla ottimizzare. Quindi, cerca di fare un investimento minimo che consenta al tuo annuncio in un periodo fisso di testare il mercato.
Infine, ma non per ultimo in ordine d’importanza, scegli la tipologia di annuncio tra quelle che hai potuto leggere in precedenza. Scegli quella che meglio si adatta ai tuoi obiettivi, la grafica e il testo che ti consente di attirare l’attenzione di chi legge il tuo annuncio. Facebook effettuerà dei controlli sul tuo annuncio, quindi ti consiglio sempre di non infrangere le regole della piattaforma.
Dopo aver visto i 5 punti per impostare correttamente il tuo annuncio, adesso dovresti occuparti del monitoraggio delle prestazioni delle tue campagne. Attraverso la dashbord di Ads Manager di Meta avrai la possibilità di visionare alcune informazioni relative al:
Puoi anche effettuare una personalizzazione delle tue metriche. Segui queste pratiche per ottenere dei risultati concreti. Se non monitorerai le tue campagne continuerai a navigare nel buio e ad ottenere dei risultati mediocri.
Siamo arrivati alle conclusioni di questo articolo in cui abbiamo visto come pubblicizzare la propria attività su Facebook. Se seguirai le indicazioni fornite in questo articolo riuscirai ad impostare correttamente la tua campagna pubblicitaria.
Non ti resta che agire autonomamente oppure puoi contattarmi per richiedere l’aiuto da parte di un professionista.